[2fascia.dip_architettura] Breve resoconto GIUNTA Diarc 13 lug 2022

emmbuond a unina.it emmbuond a unina.it
Gio 14 Lug 2022 14:18:54 CEST


Breve resoconto della riunione della Giunta del Diarc del 13 luglio 2022

Gentili Colleghe e Colleghi,

Come sapevate ieri pomeriggio Ondina Cafiero, Salvatore Di Liello ed  
io abbiamo partecipato all?adunanza della Giunta di Dipartimento.

I punti all?OdG, come anticipato nella riunione svolta con gli  
associati presenti in mattinata, erano i seguenti:

1. Comunicazioni;
2. Approvazione Verbale seduta precedente;
3. Proposta di adesione alla TFdA Human & Future;
4. Laboratorio dipartimentale reti di ricerca interuniversitaria -  
Approvazione Statuto;
5. Ricerca: Dipartimento di eccellenza;
6. Proposte di chiamata diretta ai sensi dell?art. 1, comma 9, della  
Legge 230/2005 e ss.mm.ii. relative alla Programmazione triennale  
2021/2023;
7. Didattica: Aggiornamento Modifiche di Ordinamento dei CdS.

Nelle Comunicazioni il Direttore ci ha informato in merito:
1)	Cambio della Segreteria Amministrativa del Dipartimento, la  
Dott.ssa Francesca Russo ha ottenuto un avanzamento di carriera ed è  
stata trasferita alla Stazione zoologica Anton Dohrn mentre da noi è  
stata trasferita dalla Centrale la Dott.ssa Donatella Chiodo;
2)	L?Ufficio Tecnico di Ateneo, in seguito alle sollecitazioni del  
Direttore ha provveduto a migliorare l?efficientamento dell?impianto e  
si sta studiando come migliorarlo ulteriormente;
3)	Anche l?Ing. Capo dell?UTC di Ateneo fisciano è in via di sostituzione;
4)	Il responsabile di Ateneo del CSI, prof. Carlo Sansone ha disposto  
il sopralluogo a Forno Vecchio per la copertura wifi e l?ing. Piccolo  
con Marco Facchini stanno procedendo a valutare gli interventi  
necessari;
5)	Il progetto Biblioteca di Dipartimento il Direttore lo sta  
rilanciando in Ateneo perché si era fermato;
6)	Si sta provvedendo anche per intensificare controlli e pulizie  
negli ascensori per contrastare fenomeni di vandalismo.

2. Approvazione Verbale seduta precedente. OK.

3. Proposta di adesione alla TFdA Human & Future;
?La Task Force di Ateneo Human and the Future (H&F) accoglie studiosi  
di elevata qualificazione e a forte carattere transdisciplinare per  
promuovere attività di ricerca, di studio, di riflessione ed  
elaborazione, di relativo trasferimento di conoscenze e competenze sui  
temi connessi al futuro dell?umano?. Proposta del Dipartimento di  
Studi Umanistici, referenti i proff. Arienzo e Giannini che  
interverranno al prossimo Consiglio del Diarc per illustrare il  
programma.

4. Laboratorio dipartimentale reti di ricerca interuniversitaria -  
Approvazione Statuto;
?Il Laboratorio Azione Clima (LAC) è esito di un Accordo di  
cooperazione internazionale siglato nel 2018 fra il Dipartimento di  
Architettura (DiARC) dell?Università Federico II di Napoli e la  
Division of History of Science, Technology and Environment del Royal  
Instititute of Technology - KTH di Stoccolma. L?accordo si è  
consolidato grazie al Progetto di ricerca internazionale Occupy  
Climate Change! (OCC!), curato dall?Environmental Humanities  
Laboratory dell?Università KTH (coordinatore prof. Marco Armiero), e  
ha avuto fra i casi studio la città di Napoli (responsabile  
scientifico prof. Maria Federica Palestino)?. L?approvazione dello  
Statuto sarà posta all?OdG del prossimo Consiglio del Diarc.

5. Ricerca: Dipartimento di eccellenza;
Discussione ampia e articolata sulla scrittura del progetto che si  
intende candidare per il riconoscimento di eccellenza del Diarc.
Il Diarc ha un punto di forza che può valorizzare, una spinta  
collaborazione interdisciplinare e la capacità di cooperazione  
scientifica sulla base delle ricerche già finanziate che mostrano la  
capacità di affrontare tutte le sfide poste dalla contemporaneità.
Sono state individuate otto linee principali di caratterizzazione  
scientifica del Diarc:
1)	Adattamento ai cambiamenti climatici,
2)	Metabolismo urbano;
3)	Città della cura;
4)	Inclusione sociale;
5)	Patrimoni, nel senso più ampio del termine;
6)	Evoluzione della storia umana e dei modi di abitare la Terra;
7)	Digital Transition;
8)	Design digitale.
Altro punto di forza del Diarc è la stretta relazione tra ricerca e  
terza missione che mostra la forte caratterizzazione di costruire  
relazioni tra comunità locali, gli enti territoriali e i ricercatori.
Con il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza si potenzierà il  
settore reclutamento e implementazione dei laboratori.
Non si intende stravolgere l?attuale assetto del dipartimento ma,  
piuttosto, valorizzare e implementare le attuali competenze e  
conoscenze scientifiche nei campi dell?Architettura.
L?agenda della ricerca che si intende implementare è la estensione del  
concetto di sostenibilità della transizione alla luce delle crisi  
ambientale, del welfare, dello spazio abitabile, pubblico e privato,  
sanitaria, ecc.
Le otto principali linee di ricerca che attualmente caratterizzano il  
Diarc con il progetto si intende riunirle in tre principali settori di  
ricerca:
1)	PATRIMONI,
2)	INEGUAGLIANZE SOCIALI E TERRITORIALI;
3)	ADATTAMENTO AL RISCHIO CLIMATICO E SICUREZZA DEI TERRITORI A RISCHIO.

6. Proposte di chiamata diretta ai sensi dell?art. 1, comma 9, della  
Legge 230/2005 e ss.mm.ii. relative alla Programmazione triennale  
2021/2023;
Il punto è stato rinviato perché necessita di ulteriori  
approfondimenti di carattere amministrativo-

7. Didattica: Aggiornamento Modifiche di Ordinamento dei CdS;
Anche su questo punto si è articolata ampia e partecipata discussione  
che il Direttore invita a sviluppare in ogni organo dipartimentale per  
avere quante più indicazioni e opinioni nel merito. Oltre ai prossimi  
incontri nelle CCD dei diversi CdL, nel prossimo Consiglio si potrebbe  
incominciare ad avere una formulazione più compiuta anche se non  
proprio conclusiva perché la fase più significativa che riguarderà la  
scrittura delle schede e quindi la definizione culturale di ogni  
offerta didattica, vedrà impegnato il Diarc nel mese di settembre.

Vi saluto e vi auguro buon pomeriggio
A Ondina e Salvatore la preghiera di correggere ogni imprecisione e di  
integrare come ritengono più opportuno.
Sempre grazie a tutti
Emma



Prof.ssa Arch. Emma Buondonno
Dipartimento di Architettura
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Via Forno Vecchio, 36
80134 Napoli
Complesso dello Spirito Santo
Tel. 081.2538569
cell. 328.4373957/339.6021078



Maggiori informazioni sulla lista 2fascia.dip_architettura