[Ateneo.docenti_ricercatori] questionario internazionale sull'attribuzione della paternità scientifica nelle pubblicazioni in collaborazione

Lorenzo Marrucci lorenzo.marrucci a unina.it
Mer 2 Giu 2021 12:56:33 CEST


[Messaggio diffuso con l'autorizzazione del Rettore. Si prega chi riceve di inoltrare ai collaboratori non inclusi nella lista: assegnisti, specializzandi, dottorandi, borsisti]

La comunità scientifica universitaria è invitata a partecipare, su base volontaria, al questionario correlato al progetto di ricerca internazionale intitolato “Authors Without Borders: Continuing Investigation of International Authorship Norms among Scientists and Engineers”, in tema di attribuzione della paternità scientifica nelle collaborazioni internazionali, anche interdisciplinari, in attività di ricerca orientate alla produzione di pubblicazioni scientifiche sottoposte a peer-review.

Il questionario, tradotto in 13 lingue per essere diffuso in 82 Nazioni, è rivolto a Studiosi afferenti a settori scientifico-disciplinari caratterizzati da prevalenza di pubblicazioni collettive.

Si riporta di seguito l’invito formulato dalla Principal Investigator, Prof.ssa Dena Plemmons:

*******

La invitiamo a partecipare ad un'occasione unica e auspicabilmente piacevole. Con il supporto di un finanziamento della statunitense National Science Foundation e in coordinamento con Sigma Xi - The Scientific Research Honor Society, stiamo conducendo uno studio volto a fornire base empirica alla comprensione delle sfide inerenti la determinazione della paternità scientifica nei rapporti di collaborazione internazionale.

Le viene richiesto di partecipare in qualità di ricercatore attivo in una disciplina di interesse.

Lo scopo di questo studio è quello di fornire un’informazione basata su evidenze scientifiche circa percezioni e prassi inerenti la paternità scientifica nelle collaborazioni internazionali per contribuire a migliorare la prassi in questo campo, individuando in modo più completo le fonti di conflitto e di incomprensione in un ampio novero di settori e contesti culturali, al fine di evidenziare (e, in definitiva, offrire uno spazio di discussione su) una serie di temi, questioni, aspettative e problemi emergenti a proposito di un argomento professionalmente  rilevante come la paternità scientifica, affinché i medesimi possano essere espressamente esaminati ed affrontati. In particolare, stiamo creando materiali didattici (destinati ad essere pubblicati da Sigma Xi) che aiuteranno i ricercatori a comprendere e risolvere potenziali conflitti di paternità scientifica nelle collaborazioni di ricerca (specialmente tra colleghi internazionali) e che serviranno da guida per discutere di condivisione della paternità scientifica.

La prima fase del progetto ha avuto inizio con gruppi di discussione composti da personale di ricerca di rango accademico superiore e inferiore, e da Studiosi post-dottorali, nelle vaste discipline dell’ingegneria e della psicologia/neuroscienze in Stati Uniti, Germania, Brasile e Cina. Questi gruppi di discussione sono stati formati al fine di identificare frequenti fonti di incomprensione associate alla paternità scientifica e in grado di dar luogo a conflitto nelle collaborazioni. A partire dal materiale generato nei gruppi di discussione, abbiamo realizzato un questionario e siamo ora nella seconda fase di questo progetto, costituita dalla diffusione internazionale di tale questionario.

Il link al questionario è il seguente:

Authors without Borders: International Authorship Collaborations Survey (Italian) <http://sx.informz.net/z/cjUucD9taT05OTI0ODQ5JnA9MSZ1PTExMzM5ODQxNTUmbGk9ODUxMDU4MDY/index.html>

(link esplicito: https://ucriverside.az1.qualtrics.com/jfe/form/SV_4Hgb8gjtaSKwzpH <https://ucriverside.az1.qualtrics.com/jfe/form/SV_4Hgb8gjtaSKwzpH>)

Il tempo occorrente per completare il questionario è di circa 30 minuti e, nel caso non sia possibile ultimarlo in una sola seduta, è possibile salvare e ritornare al questionario successivamente. Comprendiamo che si tratta di una significativa quantità di tempo, più di quanto solitamente accada con i questionari on-line, e apprezziamo il tempo e l’attenzione dedicati ad aiutarci ad avere una più completa comprensione di questo complesso argomento.

La preghiamo altresì di condividere liberamente questo link con colleghi di ricerca e specializzandi.

Attendiamo con piacere la Sua partecipazione; in caso di eventuali domande o dubbi si prega di contattare il PI.

Dena Plemmons, PhD, PI [dena.plemmons a ucr.edu <mailto:dena.plemmons a ucr.edu>]
Stephanie J. Bird, PhD, co-PI


-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://mlserver.unina.it/pipermail/ateneo.docenti_ricercatori/attachments/20210602/86248c7b/attachment.html


Maggiori informazioni sulla lista Ateneo.docenti_ricercatori