[Cdf.economia] Fwd: In riferimento ai compiti dei ricercatori (da
Aria, Capuano, Donadio, Gherghi, Venuti)
basile a unina.it
basile a unina.it
Dom 14 Nov 2010 19:57:36 CET
Inoltro, come richiesto il ms che segue.
Cari saluti
Achille Basile
----- Messaggio inoltrato da pdonadio a unina.it -----
Data: Fri, 12 Nov 2010 12:25:19 +0100
Da: Paolo Donadio <pdonadio a unina.it>
Rispondi-A:pdonadio a unina.it
Oggetto: In riferimento ai compiti dei ricercatori (da Aria,
Capuano, Donadio, Gherghi, Venuti)
A: "presidenza.economia a unina.it"
<presidenza.economia a unina.it>, "basile a unina.it" <basile a unina.it>
Cc: Marco Venuti <venuti a unina.it>, Gherghi Marco
<gherghi a unina.it>, "aria a unina.it" <aria a unina.it>, Capuano Carlo
<carcapua a unina.it>
Caro Preside,
In riferimento alla questione dei compiti dei ricercatori e alla
richiesta di pianificazione/consuntivo delle attività, desideriamo
segnalarti che esiste una notevole difformità tra le procedure seguite
nelle diverse facoltà del nostro Ateneo e le relative informazioni di
riferimento. La richiesta di pianificazione, che noi ricercatori di
Economia sottoponiamo attraverso i CdL, in altre Facoltà equivale alla
compilazione del registro delle attività svolte. Inoltre, il conflitto
tra l'art. 32 della 382/80 ("Compiti dei ricercatori universitari") e
l'art. 26 (c. 8) del nostro Regolamento Didattico ("Doveri didattici dei
Professori di ruolo e dei Ricercatori") complica ulteriormente la
situazione e la redazione delle dichiarazioni. L'Ufficio Statuto e
Regolamenti, da noi ricercatori interpellato in merito, /non è stato in
grado di fornire alcun tipo di indicazione o spiegazione/.
Ci permettiamo di segnalare, pertanto, che pochi giorni fa, in accordo
con il Rettore, è stato avviato un tavolo di discussione per raggiungere
in breve tempo un formato unico e semplificato del registro delle
attività svolte dai ricercatori, nella piena conformità alla normativa
vigente. E nella speranza, naturalmente, che l'improvviso sussulto di
legalità che sta attraversando la Federico II preveda analoghi e
verificabili meccanismi di controllo anche su altri ruoli e procedure
della vita accademica, quali, ad esempio, doveri didattici dei docenti
di ruolo, presenza minima in facoltà, composizione delle commissioni di
esame, svolgimento degli esami di profitto.
A tal proposito, gradiremmo inviare a te e a tutti i componenti del CdF,
in particolare ai rappresentanti degli studenti, un documento redatto da
un rappresentante dei ricercatori in Senato Accademico (Antonino
Squillace, Ingegneria) che sintetizza in termini di legge l'evoluzione
del ruolo e dei relativi diritti/doveri dei ricercatori. Il documento
fornisce anche utili informazioni sulle condizioni attuali
dell'università italiana e della Federico II alla luce dell'ultima
finanziaria, del DDL Gelmini e del DM 17/2010.
Non essendo prevista la discussione di tali questioni all'OdG del
prossimo Consiglio di Facoltà, ti chiediamo la cortesia di estendere a
tutti i componenti del Consiglio stesso questa e-mail e il relativo
allegato. Ci auguriamo che tali temi, da noi ritenuti estremamente
rilevanti, possano essere oggetto di dibattito nei futuri Consigli di
Facoltà.
Cordiali saluti
Massimo Aria, Carlo Capuano, Paolo Donadio, Marco Gherghi, Marco Venuti
--
Paolo Donadio
Università degli Studi di Napoli Federico II
Facoltà di Economia
Dip. di Analisi dei Processi Economico-sociali, Linguistici,
Produttivi e Territoriali
Monte S. Angelo - Via Cintia
80126 Napoli
tel. +39 081 675275
fax +39 081 675270
pdonadio a unina.it
cell. +39 333 2428495
----- Fine del messaggio inoltrato -----
-------------- parte successiva --------------
Rimosso contenuto di tipo multipart/alternative-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: Il ruolo del Ricercatore nell?ordinamento Universitario
vigente.pdf
Tipo: application/pdf
Dimensione: 698575 bytes
Descrizione: non disponibile
Url: http://mlserver.unina.it/pipermail/cdf.economia/attachments/20101114/5d116031/IlruolodelRicercatorenellordinamentoUniversitariovigente-0001.pdf
Maggiori informazioni sulla lista
Cdf.economia