[Ricercatori_td] Astensione AM Rinaldi VQR 2011-2014
amrinald a unina.it
amrinald a unina.it
Gio 11 Feb 2016 22:18:15 CET
Al Responsabile di Ateneo per la VQR, al Direttore del DIETI e al
membro della Commissione VQR del DIETI (SSD ING-INF/05)
Gentili Professori, vi informo che, anche soddisfacendo i requisiti
richiesti e credendo fermamente nei processi di valutazione, NON
parteciperò alla procedura VQR perchè d'accordo con la protesta dei
Docenti Universitari per ottenere lo sblocco delle classi, degli
scatti stipendiali e il riconoscimento ai fini giuridici
dell'anzianità di carriera.
In particolare, dichiaro esplicitamente di ritrovarmi, come
specificato nella mail di richiesta di seguito riportata, nel punto D)
il docente non seleziona su IRIS alcun prodotto e non autorizza
nessuno a individuare i prodotti al suo posto
Inoltre, NON parteciperò a tale valutazione soprattutto per la difesa
della mia dignità professionale e della categoria di cui faccio parte,
dignità calpestata non solo dal Legislatore, ma anche dai docenti
universitari stessi: quei docenti che, anche avendo il ruolo e i mezzi
per agire e difendere le ragioni di questa protesta hanno preferito
chinare la testa assumendo posizioni di censura contro la categoria da
loro rappresentata e piegandosi a logiche che nulla hanno a che fare
con un'Università libera e pensante.
Tali docenti sono da considerare gli unici responsabili di qualsiasi
conseguenza derivante dalla NON partecipazione alla VQR.
Evidenzio che la mia categoria, quella dei dei Ricercatori a tempo
indeterminato, vincitori dell'ultima tornata concorsuale, sono stati
quelli più colpiti dalla mancanza degli sblocchi di cui sopra e
saranno i più colpiti dalla NON partecipazione alla VQR.
Rimango indignato dal titolo di "Addetto alla Ricerca".
Antonio M. Rinaldi
"I luoghi più caldi dell'inferno sono riservati a coloro che in tempi
di grande crisi morale si mantengono neutrali"
---------------------------------------------
Ing. Antonio M. Rinaldi, Ph.D.
Assistant Professor
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Ingegneria Elettrica
e delle Tecnologie dell'Informazione
via Claudio, 21 - 80125 Napoli - Italy
Voice: +3908176-83911
Fax: +3908176-83816
wpage: http://wpage.unina.it/amrinald/
---------------------------------------------
"Le véritable voyage de découverte ne consiste pas à chercher de
nouveaux paysages mais à avoir de nouveaux yeux"
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma
nell’avere nuovi occhi"
"The real voyage of discovery consists not in seeking new landscapes,
but in having new eyes"
(M. Proust)
Caro Antonio,
non ho avuto risposta alla mia precedente email sulla VQR. Ora mi trovo,
unicamente in relazione al compito che mi è stato assegnato, a dover
presentare stante le scadenze un primo resoconto della situazione del settore
ING-INF/05.
Per la valutazione, sono emerse nei dibattiti avuti in questi giorni quattro
possibili posizioni:
A) il docente seleziona su IRIS un insieme di prodotti, tra i quali l'ateneo
seleziona quelli da sottoporre a valutazione (in sostanza, non aderisce alla
protesta contro la VQR)
B) il docente non seleziona su IRIS alcun prodotto, ma comunica i prodotti che
l'ateneo può utilizzare nel caso proceda d'ufficio al caricamento dei prodotti
C) il docente non seleziona su IRIS alcun prodotto e lascia ad altri il
compito di individuare i prodotti che l'ateneo può utilizzare nel caso proceda
d'ufficio al caricamento dei prodotti
D) il docente non seleziona su IRIS alcun prodotto e non autorizza nessuno a
individuare i prodotti al suo posto
In relazione a quanto concordato con il responsabile per la VQR di
dipartimento nell'ambito di una riunione con i referenti di tutti gli SSD, vi
chiederei la cortesia di rispondere a questa mia mail entro stasera:
- mandandomi i prodotti che intendete selezionare se ricadete nelle categorie
A e B. Se ricadete nella categoria A, vi ricordo che dovete selezionare i
prodotti su IRIS entro domani sera, utilizzando le istruzioni allegate
oppure
- dichiarando espressamente che rientrate nella categoria D.
In assenza di una vostra risposta, per quanto stabilito nella riunione sopra
citata, si assumerà che rientrate nella categoria C.
Grazie in anticipo,
Stefano
On martedì 9 febbraio 2016 11:50:22 CET Stefano Avallone wrote:
> Carissimi,
>
> vi scrivo per informarvi che, in qualità di referente del SSD ING-INF/05
> nella commissione VQR del DIETI, sto svolgendo l'"esercizio" di individuare
> l'insieme dei prodotti di ricerca che ottimizzano la "performance" del
> dipartimento. Come forse saprete, altri settori del nostro dipartimento
> hanno già fatto o stanno facendo un esercizio analogo.
>
> Ovviamente, posso condividere quanto fatto con chiunque fosse interessato.
>
> Consapevole della protesta in atto, chiedo a chi fosse interessato a
> collaborare (ad esempio, comunicando prodotti non presenti nell'allegato
> inviato in precedenza da Carlo o fornendo informazioni utili alla selezione
> dei prodotti) a contattarmi, possibilmente entro domani mattina, date le
> scadenze estremamente ravvicinate che ci sono state date.
>
> Ne approfitto per segnalare una cosa che forse non tutti sanno. Da bando, la
> selezione dei prodotti da presentare non spetta ai docenti ma spetta
> all'ateneo. I docenti forniscono una lista di prodotti (in numero maggiore
> di quelli dovuti), tra i quali l'ateneo seleziona quelli da trasmettere.
>
> Grazie,
> Stefano
>
> On giovedì 28 gennaio 2016 20:56:02 CET Carlo Sansone wrote:
> > Carissimi,
> > vi scrivo (per l'ultima volta) in qualità di referente del SSD ING-INF/05
> > nella Commissione VQR.
> > Gli impegni, anche legati alla VQR stessa, mi impongono di passare la
> > mano.
> > Sentiti il Decano ed il Direttore, ed avendo avuto la sua disponibilità,
> > vi
> > comunico che Stefano Avallone subentrerà al sottoscritto in questo ruolo.
> > > Nel seguito copio allora il messaggio che mi ha inviato Leopoldo
> > Angrisani,
> > in qualità di responsabile SUA-RD, per avviare all’interno del nostro
> > settore la fase di selezione dei prodotti bibliometrici da sottoporre a
> > valutazione in risposta al bando VQR.
> > La richiesta sarebbe di avere i prodotti selezionati entro la metà della
> > prossima settimana (la scadenza di Ateneo è il 12) per poter fare i dovuti
> > controlli.
> > > Oltre ai file di cui si parla nel seguito, vi allego anche un file con il
> > numero di citazioni aggiornato al 25 gennaio 2016 degli articoli
> > pubblicati
> > su riviste (ci sono i dati di tutto il Dipartimento). Ci sono anche le
> > citazioni di WoS. E’ un importante riferimento nel caso in cui manchi il
> > dato Scopus. Il file è ordinato per cognome e numero di citazioni Scopus.
> > > Potete infine usare i documenti che trovate nell'area riservata
> di Ateneo,
> > così come descritto da Giovanni Miano nella mail che è stata inviata
> > stamattina a tutto l'Ateneo.
> > > Fate pure riferimento a Stefano (oltre che a Carmen Manna) per qualunque
> > cosa.
> > > Cari saluti,
> > > Carlo.
> > > ---------
> > > Al fine di avviare all’interno del tuo settore la fase di selezione dei
> > prodotti bibliometrici da sottoporre a valutazione in risposta al bando
> > VQR
> > allego:
> > > - un estratto (ING-INF 05.xls) del file excel reso disponibile da
> > Giovanni Miano, referente di Ateno per la VQR, che contiene le
> > informazioni
> > ad oggi disponibili di tutti i prodotti su rivista relativi al SSD
> > ING-INF/05 presenti nella banca dati IRIS;
> > > - il messaggio dello stesso Giovanni, contenuto nel documento
> > “Preselezione prodotti.doc”, al quale il predetto file excel era allegato,
> > contenente una serie di utili indicazioni per comprenderne il contenuto e
> > per effettuare una preselezione;
> > > - il file IQ_VQR_Ambrosino.pdf che spiega la genesi e
> > l’utilità
> > del nuovo indicatore IQ, introdotto per procedere ad una preselezione dei
> > prodotti;
> > > - un documento che ricapitola le nuove scadenze interne di
> > Ateneo per il processo di selezione;
> > > - altri due file excel, “GEV_09_Article” e “GEV_09_Review”,
> > predisposti da Giovanni Miano, che presentano in forma compatta e
> > facilmente fruibile le tabelle bibliometriche recentemente pubblicate da
> > ANVUR per agevolare la selezione dei prodotti;
> > > - il file “Documento di accompagname~.pdf” con il quale ANVUR
> > chiarisce l’uso delle tabelle bibliometriche.
> > > > > Visto il vincolo che un dato prodotto può essere presentato
> una sola volta
> > dall’Ateneo, occorre operare in modo tale da evitare l’occorrenza di
> > conflitti (stesso prodotto scelto da Addetti diversi).
> > > > > Ti ricordo, inoltre, che:
> > > - ogni Addetto deve selezionare *due *prodotti;
> > > - occorre massimizzare i risultati a livello di Ateneo;
> > > - occorre privilegiare gli Addetti in Mobilità 2011-2014.
Maggiori informazioni sulla lista
Ricercatori_td