[Ateneo.studenti] Invito alla partecipazione al progetto CNR SerGenCOVID19

Mario De Felice mario.defelice a unina.it
Mar 6 Lug 2021 11:20:39 CEST


Cari colleghi e cari studenti,

il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente approvato e
finanziato *il progetto SerGenCOVID19,* uno studio nazionale di popolazione
finalizzato all’analisi della cinetica del titolo anticorpale anti
SARS-CoV-2 e delle associazioni genetiche favorevoli con l'andamento
dell'infezione o della risposta al vaccino. Chiediamo la vostra cortese
partecipazione a questo progetto, valutato positivamente dal Comitato Etico
dell’Istituto Spallanzani, che prevede l’arruolamento di alcune migliaia di
volontari in tutte le regioni italiane e che servirà a meglio comprendere
le basi dell’infezione da COVID19 per poter più efficacemente arginare in
futuro.

L'adesione, su base volontaria, comporta un prelievo di sangue al primo
appuntamento, Tempo 0 (T0), e due successivi prelievi a 5 mesi (T1) e a 10
mesi (T2). I prelievi saranno effettuati presso l'ambulatorio esterno del
Servizio di Virologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”,
via Pansini 5, Napoli. Ai tempi T0, T1 e T2 una provetta di sangue verrà
utilizzata per rilevare nel siero la presenza degli anticorpi IgM e IgG
anti-proteina S e degli anticorpi totali (IgM, IgG e IgA) anti-proteina N
del SARS-CoV-2.  L'esito di tali test sierologici sarà comunicato via mail
ai singoli partecipanti allo studio che potranno così avere informazioni
sull'andamento nel tempo del loro stato di immunizzazione.

Ai tempi T0, T1 e T2 un'aliquota di siero verrà inviata, in forma anonima,
alla Biobanca dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa; solo al
tempo T0 una provetta di sangue verrà inviata, sempre in forma anonima,
alla Biobanca dell’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR di
Lanusei (NU) per l'estrazione del DNA. Questi campioni verranno utilizzati
dal CNR in forma strettamente anonima per studi di associazione genetica e
identificazione di biomarcatori prognostici e di suscettibilità
all'infezione e/o di risposta alla vaccinazione anti-COVID19.

*Per esprimere la propria adesione basterà rispondere a:
sergen.covid a ieos.cnr.it <sergen.covid a ieos.cnr.it>. In tal caso, verrà
inviata una nota informativa più dettagliata sul progetto ed ulteriori
istruzioni per la vostra partecipazione.*

Ringraziandovi per l'attenzione, vi inviamo cordiali saluti

Proff. Francesco Beguinot, Mario De Felice, Giuseppe Portella
-- 
Prof. Mario De Felice
Direttore Istituto per l'Endocrinologia e Oncologia Sperimentale (IEOS) del
CNR, Napoli
Ordinario di Genetica Medica
Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Università Federico II, Napoli
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://mlserver.unina.it/pipermail/ateneo.studenti/attachments/20210706/304fab9d/attachment.html


Maggiori informazioni sulla lista Ateneo.studenti